Traccia corrente

Titolo

Artista

Background

Speaker

Valentina Frinchi, palermitana, classe '71, sente da sempre e fortemente la passione per la comunicazione fino a farne una scelta di vita.

Giuseppe Cesena, nato a San Lorenzo Bellizzi, un paesino di montagna di circa 700 abitanti, ha perso al vista all'età di nove anni. Questa disabilità lo ha fatto essere sempre attivo testardo e determinato.

Renato Failla è uno speaker radiofonico autore di diversi programmi per radio web e Fm, lavora in radio e per la radio da oltre dieci anni, di musica ne scrive anche sul web e sulla carta.

Anna Colpani, nata a Mantova il 31 Dicembre del 1996, fin da piccola ha sempre subito il fascino della musica e della sua capacità di raccontare delle storie, dapprima l'approccio con il  pianoforte, interesse che coltiva tutt’ora. Anche la radio in questo senso è stata una presenza determinante delle sue giornate.

Ernesto Gandini, mantovano born and bred è nell'ambiente delle radio dal 1984, e con la radio ha sempre avuto un ottimo rapporto.

Alessandro Parodo conosce la conduzione radiofonica a 13 anni, dopo gli incontri post cresima, nella parrocchia di San Pietro Apostolo a Carloforte (Sud Sardegna). Grazie alla radio parrocchiale entra a stretto contatto con questo fantastico mezzo di comunicazione.

Daniele Dal Muto, poche parole per descrivere il soggetto in questione: 45 anni vissuti male, tra sesso (....a bugiardo....), droga meglio di no, visto già lo stato naturale, e Rock and Roll.

Alberto Prisco, sessantenne padovano, lavora in radio dalla seconda metà degli anni '70 dando sfogo alla propria passione per la musica Rock, cercando di proporre sempre qualcosa di nuovo, magari anticipando i tempi ricercando artisti emergenti.

Francesco Sciarretta è autore di Jazztrain, format di informazione e intrattenimento con suoni di qualità, prodotto e distribuito a diverse realtà radiofoniche italiane.

Rosario Muliedda. palermitano classe 59. La famelica sete di musica lo porta ad approdare, già alla fine degli anni settanta, nelle radio in auge a Palermo in quel periodo con una sua proposta di musica serale dalle connotazioni marcatamente country rock e blues. Oggi, contagiato dall’ entusiasmo di questo ritorno di Radio Studio 104 come web radio, ritorna a proporre musica in fascia serale “senza etichetta”: No label... solo buona musica!

Roberto Piazza inizia a muovere i primi passi nelle radio private nel 1981. E proprio quell’anno inizia la sua collaborazione con Radio Studio 104.

Erica Fanara, palermitana, quando nei primi anni '90 decise di rispondere ad un annuncio che cercava voci femminili anche senza esperienza, Erica Fanara non pensava certo che sarebbe stato solo l'inizio di un amore lungo una vita.